Un centro ambulatoriale di riabilitazione delle disabilità in età evolutiva e un servizio di riabilitazione domiciliare per gli adulti, entrambi in convenzione con l’A.S.P. di Palermo, ai sensi dell’art. 26 della legge 833/1978
Centro ambulatoriale di riabilitazione in età evolutiva
Il Centro, attivo dal 1988, è convenzionato dal 2004 con l’A.S.P. di Palermo, ai sensi dell’art. 26 della legge 833/1978. Specializzato nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva, il servizio è rivolto a circa 70 utenti di età compresa 0-18, in trattamento logopedico e neuropsicomotorio, in possesso della legge 104/1992.
Il servizio eroga 40 terapie giornaliere ed offre una presa in carico multidisciplinare.
Il modello di intervento
La presa in carico dell’utente avviene tramite invio del Dipartimento di Medicina Riabilitativa dell’A.S.P. di Palermo, l’équipe del Centro sviluppa un progetto riabilitativo individualizzato finalizzato al raggiungimento di obiettivi, che consenta all’utente di poter superare o ridurre le proprie disabilità favorendo uno sviluppo psicofisico e relazionale quanto più adeguato possibile.
Al fine di garantire le presa in carico globale gli operatori del Centro instaurano e garantiscono una rete di collaborazione con i Distretti Sanitari di appartenenza e le scuole frequentate ed eventuali figure specialistiche esterne.
L’equipe
L’equipe è composta da: 1 direttore sanitario, due medici, specializzati in neuropsichiatria infantile, 7 terapisti, un’assistente sociale, una psicologa e due agenti socio sanitari specializzati.
Servizio di riabilitazione domiciliare per adulti
Il servizio è in convenzione con l’A.S.P. di Palermo dal 2015, ai sensi dell’art. 26 della legge 833/1978. Eroga 9 prestazioni giornaliere, ed è specializzato nel trattamento dei disturbi neurodegenerativi e del neurosviluppo in età adulta.
Il servizio ha in carico circa 25 utenti in trattamento fisioterapico, neuromotorio e logopedico, in possesso della legge 104/1992.
Il modello d’intervento
La presa in carico dell’utente, avviene tramite invio del Dipartimento di Medicina Riabilitativa dell’A.S.P. di Palermo, l’équipe del Centro sviluppa un progetto riabilitativo individualizzato finalizzato al raggiungimento di obiettivi. Le caratteristiche cliniche dell’utenza risultano essere particolarmente complesse, in quanto impossibilitati a seguire terapie esterne al proprio domicilio, pertanto gli obiettivi del progetto riabilitativo individualizzato sono finalizzati al mantenimento delle condizioni cliniche e ad evitare rapide regressioni o degenerazioni.
contatta i servizi riabilitativi

articoli correlati

Riabilitazione: avviso selezioni per supplenze, profilo fisioterapista
Il Centro Diaconale “La Noce” Istituto Valdese, con sede in via G. E. Di Blasi, n. 12, 90135 Palermo, intende procedere a selezioni per eventuali supplenze, per il profilo di […]

Riabilitazione: avviso di selezione di personale per supplenze
Il Centro Diaconale “La Noce” Istituto Valdese, con sede in via G. E. Di Blasi, n. 12, 90135 Palermo, intende procedere a selezioni per eventuali supplenze, per il profilo di TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ […]

Come dare voce ai contesti di cura dei DSA
Tavola rotonda al Centro di Terapia Familiare. Interviene per il Centro di Riabilitazione, il Direttore sanitario Dott. Davide Bellipanni