Nelle aule della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Russo-Raciti” è germogliata una nuova prospettiva sul mondo naturale, grazie ai laboratori di educazione ambientale e sulla biodiversità curati dalle referenti della Cooperativa Sociale Parco Uditore grazie al progetto SEMI – Servizi educativi multifattoriali inclusivi.
Tutto è iniziato con le suggestioni di “Prima di tagliare un albero” di Arianna Papini, un volume prezioso che invita a pensare agli alberi come custodi silenziosi della vita. Da quelle pagine, le bambine e i bambini sono stati guidati in un percorso di scoperta che li ha portati a osservare la natura con occhi nuovi, a riflettere sul loro ruolo nell’ecosistema, e ad agire con consapevolezza.
SEMI – Servizi educativi multifattoriali inclusivi, è un progetto di rete sostenuto dal Fondo per lo sviluppo e la coesione e coordinato dal Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese, insieme all’@Associazione Culturale BLITZ l’IC De Amicis-Da Vinci – Palermo, l’Istituto Comprensivo Boccadifalco Tomasi di Lampedusa, l’Istituto Comprensivo Antonio Ugo, Cooperativa Sociale Parco Uditore, la Direzione Didattica “A. Gabelli”, l’IC Russo-Raciti – Palermo e il Comune di Palermo. Tutte le iniziative sono pensate per promuovere nuove prospettive educative che diano ispirazione e consapevolezza alle nuove generazioni, fornendo strumenti per coltivare un futuro più sostenibile e inclusivo.